Case history
Anno fiscale: in arrivo le campagne 5x1000 sulle testate Citynews
10 maggio 2016
Come ogni anno, dopo la scadenza dell’anno fiscale e con all'avvicinarsi di quella per la dichiarazione dei redditi, sta per scatenarsi sulle testate del gruppo editoriale Citynews la corsa alle campagne pubblicitarie sul 5x1000. Molte quelle in partenza nelle prossime settimane, ma alcune sono già state erogate o sono attualmente presenti sui quotidiani Citynews.
La prima di quest’anno è stata quella dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, che ha preso il via il 18 aprile scorso e ha coinvolto per una settimana quasi tutte le edizioni del gruppo Citynews. La campagna ha infatti previsto l’utilizzo della Skin Desktop, del Primo Medium Rectangle Mobile, del Native Advertising e di un Post Sponsorizzato sulle fanpage Facebook di CataniaToday, GenovaToday, MilanoToday, NapoliToday, RomaToday, SalernoToday e VeronaSera. A completare la comunicazione dell’Università Campus Bio-Medico, vi è stato anche l’invio di una DEM ai lettori iscritti a ben 38 delle 41 edizioni locali Citynews.

La seconda campagna, partita proprio in questi giorni sulle nostre testate, ha oggetto e finalità per certi versi opposti alla precedente. Si tratta della comunicazione di Save the Children Italia Onlus, incentrata sulla donazione del 5x1000 allo scopo di “fare invecchiare” tutti quei bambini che rischiano di non riuscirci. La campagna, iniziata il 9 maggio, avrà una durata di 30 giorni e coinvolge le testate AnconaToday, CataniaToday, GenovaToday, IlPescara, PadovaOggi, TrevisoToday e TriestePrima. Il formato scelto da Save the Children Italia Onlus è stato il Primo Medium Rectangle nelle versioni desktop delle sette edizioni Citynews.
Save the Children, creata il 19 maggio 1919, è una rete di associazioni umanitarie nazionali facenti capo a International Save the Children Alliance, organizzazione non governativa con sede a Londra. Presente in 27 paesi, in Italia è rappresentata da Save the Children Italia, che ha lo status di ONLUS. Save the Children, al pari di altre ONG, presta aiuti immediati alle comunità in difficoltà e soccorso alle famiglie e ai bambini colpiti da disastri e catastrofi naturali, da conflitti e guerre. Le sue attività principali sono nell'ambito dell'istruzione, nella risposta alle emergenze, la riduzione della povertà, la lotta all'Aids, la salute e il contrasto allo sfruttamento e abuso dei bambini, come il fenomeno dei bambini soldato, della tratta e dello sfruttamento sessuale. In attesa della partenza delle altre campagne di quest’anno, che come sempre si concentreranno nella seconda metà di maggio e nelle prime settimane di giugno, facciamo una rapida carrellata delle più importanti andate online lo scorso anno. Da ricordare è sicuramente quella dell’Associazione Diabete Romagna Onlus che per 14 giorni, nella seconda metà di aprile dello scorso anno, ha utilizzato le quattro edizioni romagnole di Citynews per veicolare la propria comunicazione sulla donazione del 5x1000. Il formato utilizzato su CesenaToday, ForlìToday, RavennaToday e RiminiToday, è stata la Pushbar.

Restiamo in Romagna per parlare di un’altra importante campagna che ha visto protagonisti lo scorso anno CesenaToday e ForlìToday: quella dell’Istituto Oncologico Romagnolo. Per trenta giorni, durante tutto il mese di marzo 2015, l’Istituto ha infatti veicolato il proprio messaggio sulla destinazione del 5x1000 per la lotta contro il cancro in Romagna, attraverso i due quotidiani Citynews, utilizzando anch'esso la Pushbar.
L’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) è un'Organizzazione di Volontariato nata nel 1979 allo scopo di affiancare le Strutture Pubbliche nella lotta contro il cancro e, da anni, è parte integrante del tessuto sociale della Romagna. Opera a 360 gradi: dal finanziamento della ricerca all'acquisto di attrezzature ospedaliere, dall'informazione medica alla prevenzione, fino all'assistenza dei pazienti affetti da neoplasia. Dal 1999 l'Istituto Oncologico Romagnolo è una Cooperativa Sociale ONLUS che si regge in massima parte sulle offerte della popolazione romagnola nonché sull'opera di numerosi Volontari.
