Corporate
Il ritorno alla normalità riporta Citynews in cima alla classifica Comscore
08 giugno 2021
Ai vertici del ranking anche per tempo di permanenza totale e per i minuti di lettura spesi mediamente dai lettori
Il periodo più buio della pandemia sembra ormai alle spalle e nelle ultime settimane l’interesse per le notizie legate al Covid-19, che hanno monopolizzato l’interesse mondiale per oltre 12 mesi, sembra scemare rapidamente. Si torna alla normalità o a quella che in questo anno straordinariamente tragico e travagliato, in tanti hanno definito new normal. Gli italiani tornano ad interessarsi ai fatti di cronaca, alla vita quotidiana, a ciò che accade nel Paese, nella loro città, nel loro quartiere.
La ripresa della mobilità urbana, il graduale rientro in ufficio dopo il lungo periodo di smart-working, le riaperture a pieno regime delle scuole primarie e secondarie hanno inevitabilmente portato molti lettori Citynews a ricercare informazioni sulla viabilità cittadina. Allo stesso modo, cresce costantemente l’interesse da parte dei lettori per le notizie relative alla ripresa degli eventi, alle riaperture delle mostre, dei musei e dei cinema. Il via libera allo sport di base e amatoriale ha fatto registrare in tutto il territorio nazionale una decisa impennata di traffico sulle pagine sportive, così come la riapertura dei ristoranti, nei mesi di aprile e maggio, ha portato ad un aumento considerevole di visite sulle pagine dedicate al food delle edizioni metropolitane di Citynews.
Interpellato sull’argomento, Fabrizio Angelini, CEO di Sensemakers - Comscore Italia, ha dichiarato: “Stiamo assistendo a una fase di normalizzazione del consumo dei media post-pandemia. Nei prossimi mesi sarà interessante individuare quali player riusciranno a consolidare gli incrementi di traffico registrati durante il periodo dell’emergenza sanitaria. Particolare considerazione meriterà il tempo speso, indicatore chiave del livello di coinvolgimento e attenzione dell’audience degli editori”.
“Questo è lo scenario in cui si muove attualmente il mondo dell’informazione e in questo contesto vanno letti gli ultimi dati Comscore relativi al mese di aprile – afferma Luca Lani, CEO del Gruppo Editoriale Citynews –. Gran parte delle testate giornalistiche nostre competitor ha visto un calo di audience, più o meno marcato, rispetto non solo agli stessi mesi dello scorso anno, quelli dello straordinario picco dovuto all’esplosione pandemica e al primo lockdown, ma anche relativamente ai primi mesi del 2021. Citynews non vive questo fenomeno, al contrario registra, mese dopo mese, un’audience stabile o in leggera crescita (oltre 31 milioni ad aprile) che trascorre sempre più tempo sulle nostre edizioni”.
“I dati Comscore relativi al tempo di permanenza totale, 322 mln di minuti, e al tempo medio per lettore, 10,4 minuti – conclude Lani –, testimoniano la grande capacità di ingaggio dei nostri quotidiani e posizionano il Gruppo Citynews tra i primi editori italiani anche in questi due ranking”.
QUI la classifica Comscore pubblicata da PrimaOnline.